
Nel gioco si raffrontano un soggetto A, con ruolo di decisore e un soggetto B con ruolo di ricevente. Al soggetto A viene messa a disposizione una somma di denaro e gli viene imposto di dividerla con un estraneo, il soggetto B. Il Decisore può fare qualunque offerta di divisione del danaro, toccherà al Ricevente decidere se accettare. Il gioco prevede due possibilità: nel caso in cui il Ricevente accetti, la divisione avverrà secondo la proposta; nel caso di un rifiuto da parte del Ricevente, entrambi perdono tutto.
Se il Ricevente agisse in maniera razionale, dovrebbe accettare qualsiasi proposta di divisione, dato che "piuttosto che niente è meglio piuttosto". Invece indipendentemente dall'origine geografica dei soggetti, quando il Decisore offre una somma inferiore al 25%, i Riceventi, con buona probabilità, la rifiutano.
Gli studiosi ipotizzano che questo comportamento realizzi una sorta di "punizione altruistica". Terry Burnham della Harvard University ha scoperto recentemente una relazione tra questo particolare comportamento ed il livello di testosterone dei soggetti presi in esame. Gli uomini nel ruolo di Riceventi, con alto livello di testosterone tendono a essere più punitivi all’ultimatum game ed a non accettare, le offerte più inique.

Fonte New Scientist
5 commenti:
Che figata! cioè, ricerca interessante. In effetti se ci penso non fatico a capirla.
ovviamente io avrei preso i soldi. D'altra parte non sono un maschio... Ghgh!
non prendo meno della metà. O cinquanta-cinquanta, o non si fa niente.
a.
Credo che accetterei facilmente sopra il 25/30%, ma se mi offrono meno...bhè, effettivamente ci penserei su bene :P
io penso sopra al 40...d'altronde il gioco lo si fa in due, no? se non ho un mio tornaconto perchè dovrei far prendere soldi all'altro? :P
poi ovvio che dipende dall'entita della cifra...:D
Posta un commento