Attraverso una tecnica che porta i polimeri ad autoassemblarsi, si superano i problemi di dispersione elettrica dei processori che causano il loro surriscaldamento.Prendendo a modello le tecniche che in natura causano la formazione dei fiocchi di neve e delle conchiglie, un gruppo di ricerca dell'IBM è riuscito ad ottenere microprocessori più veloci del 35% rispetto a quelli tradizionali e che consumano il 15% di energia in meno.
A permettere il risultato è un sistema di isolamento che avvolge i fili di rame dei circuiti dei microsprocessori, una sorta di rete fatta di buchi isolanti chiamati ''airgap'', legati strettamente gli uni agli altri e che si formano auto-assemblandosi, esattamente come accade alle molecole che portano alla formazione di conchiglie, dei fiocchi di neve o dello smalto che ricopre i denti. Così, il sistema brevettato dall'IMB e che entrerà nella catena di fabbricazione a partire dal 2009, eviterà, secondo l'azienda, i problemi di dispersione elettrica che caratterizzano i processori e che causano il loro surriscaldamento. Per arrivare alla messa a punto del dispositivo, i ricercatori hanno dovuto controllare l'interazione fra le molecole realizzando polimeri che riescono ad autoassemblarsi. In pratica è stata individuata una miscela di composti che viene versata sulle lastre di silicio e quindi scaldata. Con il calore, le molecole dei composti si auto-assemblano, dando origine al materiale isolante. La tecnica ha permesso di realizzare un dispositivo nel quale i fili di rame sono isolati dalla struttura di silicio sottostante per mezzo di trilioni di fori dal diametro di appena 20 nanometri, legati strettamente gli uni agli altri.
Il feed dei posts!




2 commenti:
interessante!!!!!
*tra l'altro io dovevo fare l'abbo a newton perchè il politecnico offriva uno sconto di tipo il 60%....*
poco.. il 60%...
Posta un commento